Regolamento Benchmarks (UE) 2016/1011 Articolo 28.2 – Sintesi dei solidi piani scritti di Mediobanca
Mediobanca si è dotata di solidi piani scritti (“Piani di Contingency”) da attivare nel caso di cessazione o modifiche significative degli indici di riferimento utilizzati da Mediobanca per determinare il valore, il rendimento o le cedole di prodotti destinati a controparti e clienti. Tali indici di riferimento includono sia i tassi di interesse di riferimento (EURIBOR, LIBOR, EONIA), la cui riforma in corso è illustrata qui, sia altri indici di riferimento (es. indici azionari quali S&P500 o FTSE MIB).
Che cosa sono i Piani di Contingency
Ai sensi dell’art. 28(2) del Regolamento (UE) 2016/1011 (“Regolamento Benchmarks”), Mediobanca redige e mantiene Piani di Contingency da attivare in caso di cessazione o sostanziale modifica di uno o più indici di riferimento (la cessazione o sostanziale modifica di uno o più indici di riferimento è definita, ai fini di questa descrizione, quale “Evento Benchmark”).
Il Contenuto dei Piani di Contingency di Mediobanca
I Piani di Contingency rappresentano le procedure che la Banca pone in essere nel caso in cui si verifichi un Evento Benchmark; ove possibile e opportuno, inoltre, i Piani di Contingency indicano uno o più indici di riferimento alternativi a cui fare riferimento al fine di sostituire quello destinato a cessare o a subire modifiche significative (le modifiche significative possono essere, per esempio, quelle che alterano significativamente la modalità di calcolo dell’indice di riferimento), indicando le ragioni per cui questi risultano essere un'alternativa valida.
A seguito della cessazione o modifica sostanziale di un indice di riferimento, Mediobanca intraprende le seguenti azioni:
- effettua una valutazione qualitativa al fine di determinare l'impatto dell'Evento Benchmark sulle esposizioni e sul numero di contratti, clienti e operazioni interessate;
- se non già individuato, individua un indice alternativo adeguato per i prodotti esistenti, consultando, ove possibile, l'amministratore dell’indice destinato a cessare o a subire modifiche significative;
- definisce una sequenza temporale, con le relative tappe, per la sostituzione con l’indice alternativo favorendo una sostituzione ordinata;
- informa clienti e controparti della cessazione o modifica significativa dell’indice e della sostituzione con l’indice alternativo, fornendo loro i contatti a cui fare riferimento in caso di domande;
- riflette le modifiche, ove possibile, nei rapporti contrattuali rilevanti a cui l’indice cessato o modificato si riferisce.
Nel valutare gli indici di riferimento alternativi, Mediobanca terrà in considerazione le raccomandazioni pubblicate dall'amministratore dell’indice destinato a cessare o a subire modifiche significative. Nel caso in cui il sostituto individuato prima di un Evento Benchmark si riveli successivamente inadeguato, la Banca, in autonomia o – quando previsto – tramite un agente di calcolo, farà riferimento all’indice alternativo indicato dalle autorità competenti, incluse Banche Centrali, Gruppi di Lavoro eventualmente costituiti per gestire la cessazione o modifica significativa degli indici di riferimento, autorità monetarie.
Nella scelta degli indici di riferimento alternativi, la Banca considererà i seguenti fattori:
- conformità dell’indice di riferimento sostitutivo rispetto ai requisiti del Regolamento Benchmarks e idoneità nella misurazione della realtà economica sottostante;
- presenza nel registro tenuto dall’Autorità Europea sugli strumenti e mercati finanziari ("AESM" o "ESMA") ovvero fornitura dell’indice di riferimento da parte di amministratori dell’Unione Europea approvati dall’ESMA ed iscritti nel registro tenuto dall’ESMA;
- guide e definizioni fornite da associazioni di categoria (es. ISDA, ICMA o LMA), ove possibile e opportuno;
- eventuali prassi di mercato;
- capacità di attuazione della sostituzione degli indici esistenti con indici alternativi senza ritardi ingiustificati;
- conformità con le caratteristiche degli strumenti esistenti collegati a indici di riferimento da sostituire.