ESG nel nostro Gruppo
I nostri prodotti ESG sono ideati e disegnati per supportare lo sviluppo sociale e ambientale premiando chi investe in sostenibilità.
SDG | Obiettivi al 2023 | 2021 |
---|---|---|
![]() |
Asset Management: 100% dei nuovi investimenti selezionati con criteri sia ESG sia finanziari | 98,8% |
€700mld da investire in PMI italiane di eccellenza | €140mln già investiti | |
40% di prodotti qualificati ESG (ex SFDR art. 8&9) sul totale dei fondi di investimento nel portafoglio della clientela Affluent | Raggiunto il 33% |
In Mediobanca abbiamo intrapreso un percorso di trasformazione del nostro modello di business basando la crescita di medio-lungo periodo su principi di investimento responsabile.
Siamo consapevoli, infatti, che nel lungo termine le variabili che influiscono sulle valutazioni di imprese e istituzioni non possono limitarsi agli aspetti finanziari, ma devono includere anche la sfera ambientale, sociale e di buon governo societario (in inglese ESG – Environmental, Social, Governance), al fine di creare valore per l’investitore e per la società nel suo complesso.
Il nostro impegno è condiviso dai nostri stakeholder ed è allineato a quello di governi e istituzioni che hanno intrapreso un percorso sfidante con obiettivi ambiziosi. Per questo, cerchiamo un equilibrio tra fattori economici, sociali e ambientali seguendo le buone pratiche internazionali e le iniziative di settore:
- Aderiamo al Global Compact delle Nazioni Unite, che promuove principi di sostenibilità per un quadro economico, sociale ed ambientale sostenibile.
- Aderiamo ai Principles for Responsible Banking (PRB), con lo scopo di incentivare il sistema bancario a fissare obiettivi di sviluppo sostenibile e a misurare gli impatti delle proprie attività sulle persone e sul pianeta.
- Aderiamo alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA), per svolgere un ruolo attivo nella transizione climatica allineando i portafogli crediti e investimenti a emissioni nette zero entro il 2050.
- Siamo firmatari (Mediobanca SGR, RAM Active Investment e Polus Capital) dei Principi per l'Investimento Responsabile (PRI) lanciati dalle Nazioni Unite nel 2006 e creati per promuovere un approccio sostenibile e responsabile agli investimenti da parte degli investitori istituzionali.
- Contribuiamo ai Sustainable Development Goals (SDGs) previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo progetti di crescita e di sviluppo interni ed esterni.
In linea con i principi a cui ci ispiriamo, il nostro Gruppo adotta un approccio volto a identificare i rischi reputazionali e operativi derivanti da finanziamenti e investimenti in realtà che operano in settori ritenuti non socialmente responsabili, caratterizzate da basso rating ESG e/o coinvolte in gravi eventi e che possano comportare impatti negativi in ambito ESG.
Le linee guida di tale approccio, definite all’interno della Politica ESG, si basano su:
Scelte d’investimento | Engagement e azionariato attivo | Monitoraggio delle performance |
---|---|---|
La nostra strategia politica si basa su una combinazione di:
|
Partecipiamo in modo proattivo alle assemblee degli azionisti delle società in cui investiamo (secondo le direttive di voto specifiche) e manteniamo un dialogo aperto con loro per incoraggiarle ad adottare un approccio responsabile su misura per le loro attività. |
Il Comitato Corporate Social Responsibility monitora il conseguimento degli obiettivi della Politica ESG, anche tramite la valutazione dei processi di finanziamento, investimento e consulenza delle singole Legal Entity del Gruppo. |
Tutte le realtà di Mediobanca sono guidate dall’approccio ESG condiviso dal Gruppo, che sviluppano e traducono nelle loro varie attività. In linea con la Politica ESG di Gruppo, Mediobanca SGR, RAM Active Investment e Polus Capital, inoltre, hanno definito proprie politiche per gli investimenti responsabili nell’ambito della prestazione dei servizi di consulenza in materia di investimenti, di gestione dei portafogli della clientela nonché di gestione di fondi d’investimento.
A partire dall’approccio e dalla politica in ambito ESG, la nostra gamma di prodotti ESG si adatta alle esigenze dei clienti e viene costantemente rimodulata in base alla loro sensibilità. Alcune delle principali iniziative intraprese dalle società del Gruppo sono, a titolo esemplificativo, il Green and Sustainable Bond Framework, l’erogazione di mutui green e la vasta offerta di prodotti e servizi finanziari che promuovono le caratteristiche ambientali, sociali o di governance (come definiti nel Regolamento (UE) 2019/2088 “Sustainable Finance Disclosure Regulation”).
Maggiori dettagli su tutti i servizi offerti dal Gruppo in ambito ESG sono presentati all’interno del Catalogo ESG.