Siamo un gruppo bancario che mira a stare al fianco dei cittadini e delle imprese in maniera concreta, attraverso una capillare presenza sul territorio. L’alto numero di uffici e sedi sparse sul suolo italiano ed estero implica che il nostro rapporto con l’ambiente si concentri principalmente sul corretto uso e impegno nella riduzione dei consumi di acqua e carta e sulla corretta gestione e minimizzazione dei rifiuti.

Prelievi idrici

Consapevole del proprio impatto ambientale, il Gruppo si impegna nella gestione responsabile dei consumi di risorse naturali, promuovendo l’utilizzo di carta certificata FSC ed eliminando gradualmente la plastica dalle proprie sedi.

CONSUMI IDRICI
  Unità 2021/2022 2020/2021 2019/2020
Acqua consumata75 m3 304.086 257.016 204.533
Di cui acquedotto   119.330 104.960 109.345
Di cui da pozzo76   184.756 152.056 95.188

75. Per i consumi idrici, qualora non disponibili, sono stati utilizzati dei metodi di stima: per le spese condominiali, per le quali non era determinabile la quota di competenza, sono stati stimati i consumi sulla base della quota parte determinata dalla superficie occupata, nei casi di bollette da ricevere sono stati stimati i consumi sulla base dell’anno precedente; inoltre i consumi delle sedi di New York di MB Security e Messier&Associèts non sono monitorati (consumi condominiali non disponibili).
76. Il trend in aumento dei prelievi idrici da pozzo è da ricondurre alla sostituzione del contatore (non sono emerse variazioni nei consumi e nel perimetro di utilizzo).

Consumi di materiali

I principali prodotti utilizzati per offrire i servizi alla clientela sono legati all’attività d’ufficio; i rifiuti generati sono pertanto classificabili in: toner, carta, materiale informatico (es. computer, telefoni) e rifiuti ingombranti. Nel corso dell’ultimo anno, a causa della pandemia, si sono aggiunte alle categorie di rifiuti prodotti le mascherine chirurgiche. 

Principali iniziative di riduzione dei consumi di materiali

  • tutti i PC di nuova fornitura sono certificati Energy Star dal Gruppo TPM; 
  • tutte le carte di credito fornite ai dipendenti delle società del Gruppo Mediobanca dal mese di novembre 2019 sono in PLA (Poly Lactid Acid), un materiale composto per il 90% da bio materiali naturali derivanti dal mais; dal mese di maggio 2021 le carte di credito emesse dalle filiali Compass sono realizzate in plastica PVC riciclata, così come i supporti cartacei (card carrier e busta), sono prodotti con carta 100% riciclata
  • Un altro materiale di consumo rilevante è dato dai toner delle stampanti. 
  • Per ridurre i consumi e promuovere l’utilizzo di materiali sostenibili, il Gruppo mantiene le iniziative già avviate: 
  • Follow me: su tutte le stampanti delle diverse sedi, prevede un blocco del sistema di stampa a distanza per cui è necessario, ogni volta, andare presso la stampante e inserire direttamente un codice di accesso
  • configurazione delle stampanti in modalità fronte-retro; 
  • sensibilizzazione a utilizzare con maggiore frequenza presentazioni PowerPoint virtuali e sistemi telematici durante gli incontri con clienti e stakeholder, evitando di ricorrere a stampe; 
  • sviluppo della digitalizzazione in ambito commerciale nel retail, tramite la consultazione a video dei fogli informativi e la rendicontazione online; 
  • utilizzo della firma grafometrica in CheBanca! e Compass, che permette al cliente di sottoscrivere online disposizioni bancarie e alcune operazioni di investimento; utilizzo di IPAD per i Consigli di Amministrazione di Mediobanca, Compass, CheBanca!, Futuro, MB SGR, MB Facta e MB Credit Solutions in sostituzione della documentazione cartacea; 
  • utilizzo di carta riciclata per una parte delle comunicazioni per la clientela di Compass che da giugno 2018 utilizza carta riciclata certificata Ecolabel73 nella stampa dell’estratto conto cartaceo delle carte di credito;
  • sostituzione della carta 80 gr non certificata con carta certificata FSC da 75 gr, nelle sedi in Italia;
  • predisposizione di una sezione ambiente all’interno dei corsi di formazione erogati a partire da luglio 2019 per sensibilizzare i dipendenti sulle tematiche ambientali (comportamenti virtuosi, best practice, etc.);
  • dematerializzazione dei giustificativi delle note spese, ovvero la gestione esclusivamente elettronica dopo il caricamento degli stessi a sistema; 
  • utilizzo a livello di Gruppo di ticket restaurant elettronici in sostituzione di quelli cartacei.
CONSUMO DI CARTA79
  Unità 2021/2022 2020/2021 2019/2020
Carta totale ton 427,87 388,93 363,34
Carta consumata (A4)   172,84 169,93 209,81
Carta consumata (A3)   1,92 1,57 3,78
Carta consumata (A5)   - - 0,02
Carta per uso commerciale (biglietti da visita e carta intestata)   253,12 217,43 149,72

79. Per i consumi di carta sono stati utilizzati dei metodi di stima nei casi di non disponibilità dei dati degli ultimi mesi, riproporzionando i consumi dei mesi precedenti

 

Rifiuti

I principali prodotti utilizzati per offrire i servizi alla clientela sono legati all’attività d’ufficio; i rifiuti generati sono pertanto classificabili in: toner, carta, materiale informatico (es. computer, telefoni) e rifiuti ingombranti. Nel corso dell’ultimo anno, a causa della pandemia, si sono aggiunte alle categorie di rifiuti prodotti le mascherine chirurgiche. 

Principali iniziative di riduzione dei rifiuti

L’impegno del Gruppo nella riduzione dei rifiuti prodotti si è concretizzata nelle seguenti attività:

  • sostituzione nei distributori automatici dei bicchieri e delle palette in plastica, con bicchieri di carta riciclabile e palette in legno; 
  • sostituzione degli erogatori di acqua in boccioni di plastica con erogatori collegati direttamente alla rete idrica nella sede di Mediobanca e in 28 filiali di CheBanca!;.
RIFIUTI PRODOTTI80
  Unità 2021/2022 2020/2021 2019/2020
Rifiuti prodotti  ton 54,97 67,54 58,28
Rifiuti pericolosi   10,20 16,99 14,96
Toner81   6,81 5,99 8,36
Altro device elettronici, batterie, etc.   3,39 11,00 6,59
Rifiuti non pericolosi   44,77 50,55 43,32
Imballaggi di carta e cartone   4,67 9,27 2,80
Rifiuti ingombranti, umido e secco   40,10 41,28 40,52

80. Al momento nel Gruppo i dati sullo smaltimento non sono monitorati in modo puntuale.
81. Per i rifiuti pericolosi sono stati utilizzati dei metodi di stima nei casi di non disponibilità dei dati

Si segnala che per i toner si rendicontano i volumi acquistati, mentre per le restanti categorie i volumi sono desunti dai formulari di smaltimento.

MODALITÀ DI SMALTIMENTO RIFIUTI
  Unità 2021/2022
Rifiuti non destinati a smaltimento 82 ton 46,89
Rifiuti pericolosi   3,14
Riciclo   0,02
Recupero   3,11
Rifiuti non pericolosi   43,75
Riciclo   4,15
Recupero   39,60
Rifiuti destinati a smaltimento83   8,08
Rifiuti pericolosi   7,06
Altro   7,06
Rifiuti non pericolosi   1,02
Altro   1,02

82. Ad oggi il Gruppo non dispone di informazioni sulle modalità di recupero dei rifiuti non destinati a smaltimento.
83. Ad oggi il Gruppo non dispone di informazioni sulla tipologia di smaltimento effettuata. Si segnala che all’interno di questa categoria è inclusa una piccola percentuale di mascherine chirurgiche destinate a smaltimento, pari a 0,03 tonnellate; le restanti 0,121 tonnellate sono state destinate a recupero.

La gestione dei rifiuti quali plastica, carta, vetro e alluminio prevede lo smaltimento attraverso i servizi comunali della raccolta differenziata. Tali rifiuti, pertanto, vengono conferiti al sistema di raccolta municipalizzato.

La fornitura e il relativo smaltimento di toner è normato da un accordo quadro con IBM; per le società non presidiate viene rilasciato il FIR (Formulario Identificazione Rifiuto).

In Italia, il Gruppo non acquista né materiale rigenerato (es. toner), né riciclato, ad eccezione della carta.

Lo smaltimento di materiale informatico, ingombrante e mascherine è invece gestito dalle singole società tramite ditte specializzate che rilasciano opportuno FIR al ritiro dei suddetti rifiuti. Per ogni tipologia di rifiuto gestito, nei formulari è indicata la voce “destinazione del rifiuto” in cui si specifica se lo stesso è destinato a recupero o a smaltimento.