L’emarginazione dei più deboli è dannosa per l’intera comunità sotto ogni punto di vista. Ogni persona, infatti, può apportare il proprio contributo allo sviluppo del territorio e della comunità in cui vive, ma ha bisogno del supporto e della presenza di una rete sociale solida e inclusiva.

Forti di questa convinzione, supportiamo numerosi progetti finalizzati all’inclusione sociale in diverse aree.

Sport

Lo sport è un potente fattore di aggregazione sociale e con i nostri progetti ne sosteniamo i forti valori: lealtà, senso di responsabilità, determinazione e gioco di squadra.

Insieme

INSIEME è un progetto triennale nato in collaborazione con il CUS Milano Rugby e il Comune di Milano per promuovere la pratica sportiva tra i minori appartenenti a fasce socialmente deboli e a rischio di esclusione in alcuni quartieri periferici di Milano. L’iniziativa, partita nel 2017 dalla zona di Quarto Oggiaro, si è estesa successivamente in via Padova e a Baggio. Oltre all’insegnamento delle discipline sportive di rugby, pallavolo e atletica leggera prevediamo anche l’affiancamento di uno psicologo per dare supporto alle situazioni familiari più difficili. Alcuni volontari del Gruppo hanno partecipato alle attività sul campo.
Inoltre, il Gruppo ha finanziato la ristrutturazione degli impianti sportivi più degradati nelle zone coinvolte.
Durante il periodo di lockdown, nonostante la sospensione degli allenamenti, alcuni volontari del CUS hanno distribuito pacchi alimentari a persone in difficoltà, anche grazie alla collaborazione dei nostri colleghi. Inoltre, per aiutare le famiglie nella gestione dei figli durante il periodo estivo, il CUS ha aderito alla Summer school promossa dal Comune di Milano per la realizzazione di attività ludico-ricreative dedicate ai ragazzini.
Visto il successo dell’iniziativa, abbiamo rinnovato il nostro sostegno anche per il triennio 2020-2023. 
A Settembre 2021 è stato inaugurato il nuovo campo da Rugby nel quartiere di Baggio, presso l’Oratorio di San Giovanni Bosco. Dal 2017 ad oggi i il progetto INSIEME  ha coinvolto oltre 1.000 giovani dei quartieri milanesi 

Scopri di più

Anche quest’anno abbiamo deciso di portare i valori dello sport in una realtà difficile come il carcere. Abbiamo quindi realizzato all’interno dell’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria” un camp multisportivo, giunto alla sua sesta edizione, per far vivere ai ragazzi detenuti una settimana di sport, competizione, e rispetto delle regole e fair play. Lo scorso anno il nostro intervento ha riguardato anche la sistemazione del campo sportivo. Ogni anno diversi volontari del nostro gruppo partecipano alle attività collaborando con lo staff.

CMB Monaco anche grazie al coinvolgimento dei propri dipendenti, ha partecipato alla maratona solidale No Finish Line a favore dell’associazione Childre&Future che promuove e contribuisce alla difesa e al rispetto dei diritti dei bambini. Inoltre, sostiene l’associazione Be Safe che combatte il fenomeno della guida in stato di ubriachezza.


 


Inclusione sociale e lavorativa

Promuoviamo e supportiamo progetti che si occupano di realtà familiari e situazioni personali difficili, ricercando il reinserimento nella collettività e nei circuiti lavorativi di ragazzi a rischio dispersione scolastica ed emarginazione sociale.

Accademia del Legno

L’Accademia del Legno rappresenta per noi di Mediobanca un progetto di spicco nel campo dell’inclusione sociale. Nata da una partnership triennale di Mediobanca e CheBanca! con l’Associazione Cometa, l’Accademia è una start-up artigiana a forte vocazione sociale che offre opportunità lavorative a giovani in condizioni sociali, economiche e personali difficili. L’impresa, giunta al terzo anno di attività, ha l’obiettivo di diventare una realtà imprenditoriale sostenibile e indipendente che realizza servizi e prodotti di eccellenza nel campo dell’arredo e della decorazione d’interni e, allo stesso tempo, mira ad aiutare ragazzi e ragazze emarginati nella loro crescita personale e professionale futura. Il progetto è stato confermato anche per il prossimo anno. Mediobanca e CheBanca! hanno rinnovato la partnership pluriennale con l’Associazione Cometa per il progetto Accademia del Legno, giunto al sesto anno di attività

infog accademia 1043x782

Scopri di più

Anche quest’anno abbiamo consolidato la collaborazione con Fondazione Mission Bambini nell’educazione inclusiva.
È stato avviato un nuovo progetto a beneficio di 400 bambini e ragazzi di elementari e medie di due istituti comprensivi che si trovano in contesti caratterizzati da fragilità sociale nelle periferie di Milano e Roma.

L’iniziativa prevede la riqualificazione degli spazi scolastici grazie a un’attività di volontariato aziendale promossa dal Gruppo Mediobanca dove i dipendenti hanno partecipato alla ritinteggiatura degli spazi interni, tra cui aule e corridoi e l’avvio di un servizio di supporto psicologico ed emotivo per gli studenti all’interno dello “Spazio Mission Bambini” che sarà aperto in una scuola di Roma. 
La collaborazione prevede inoltre la riqualificazione di un’area della Città Metropolitana di Milano, attraverso la piantumazione di 500 alberi e piante con il supporto di un gruppo di volontari del Gruppo Mediobanca.  Leggi Comunicato Stampa

Nel 2022, il progetto ha visto la  riqualificazione in chiave didattica degli spazi scolastici esterni a favore di bambini e ragazzi in contesti caratterizzati da fragilità sociale, attraverso la creazione di un giardino sensoriale realizzato grazie a un’attività di volontariato aziendale promossa dal Gruppo Mediobanca,  il supporto psicologico ed emotivo per gli studenti grazie alla creazione di uno  Spazio Mission Bambini e il potenziamento della strumentazione informatica scolastica.
Sono stati piantati inoltre 1.000 nuovi alberi alle porte di Milano con la partecipazione dei volontari del Gruppo.

Nel 2021, sempre in collaborazione con Mission Bambini, abbiamo sostenuto il progetto “Guardiamo al Futuro” che ha previsto: potenziamento della strumentazione informatica, miglioramento dello stato manutentivo degli edifici scolastici grazie al volontariato aziendale, educazione allo sviluppo sostenibile e piantumazione di 1000 alberi con la partecipazione dei volontari del Gruppo.

Questa iniziativa, promossa insieme alla ONLUS l’Arte di vivere con Lentezza e in collaborazione con la Kasa dei Libri, coinvolge il mondo delle carceri con l’obiettivo di promuoverne l’inclusione sociale attraverso la lettura. Al progetto partecipano importanti scrittori italiani che rispondono alle domande dei detenuti in occasione di un calendario di incontri organizzati all’interno delle strutture carcerarie aderenti al programma. A partire dalla seconda edizione, il progetto ha iniziato a coinvolgere anche i volontari del Gruppo. La terza edizione del progetto, inizialmente programmata per la primavera 2020, è stata posticipata a causa dell’emergenza Covid-19 che ha impedito l’ingresso in carcere di volontari e scrittori.

Scopri di più

Tramite Mediobanca UK, abbiamo avviato una partnership con l’organizzazione benefica Future Frontiers che offre ai giovani provenienti da contesti svantaggiati incontri di career coaching personalizzati per aiutarli ad inserirsi nel mondo del lavoro, anche grazie all’intervento diretto dei nostri dipendenti in veste di formatori volontari.

Scopri l’organizzazione


Inclusione sanitaria

La salute è un diritto inalienabile dell’uomo. L’assistenza ai malati è una parte importante non solo dal punto di vista medico, ma soprattutto da un punto di vista psicologico. Per questo motivo sosteniamo numerosi enti benefici attivi sul territorio milanese in ambito sanitario e socio-assistenziale.

CheBanca! ha scelto di sostenere la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano Monza Brianza, rafforzando Childcare, un programma dedicato a bambini, adolescenti oncologici e alle loro famiglie con l’obiettivo di offrire loro cure e assistenza durante tutto il periodo di degenza.

VIDAS offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali a domicilio e nell’hospice milanese Casa Vidas. Il nostro contributo all’associazione è stato destinato alla Casa Sollievo Bimbi che offre cure e sollievo a bambini e adolescenti malati inguaribili in fase avanzata e ai loro familiari.

Scopri l’associazione

RAM Active Investments, tramite la Fondazione Filantropica RAM Active, sostiene questa organizzazione basata in Sudafrica che supporta le iniziative per la cura degli orfani dell’AIDS.

Scopri l’organizzazione

RAM Active Investments sostiene quest’associazione che mira a migliorare la salute delle popolazioni rurali in India, Cambogia e Madagascar offrendo loro un accesso sostenibile e autonomo all’acqua potabile.

Scopri l’associazione

RAM Active Investments sostiene questa organizzazione svizzera che, nell’ambito del programma “Specialized Care”, accoglie bambini colpiti da malattie e malformazioni che necessitano di operazioni specializzate e tecnologie avanzate non disponibili nel loro Paese.

Scopri l’organizzazione