Il ruolo del Wealth Management
Dal 2016, il risparmio gestito e il private banking, riuniti nella divisione Wealth Management, sono diventati un pilastro fondamentale del nostro modello di business. Questa divisione rappresenta oggi un importante volano di crescita, che rafforza il nostro profilo di gruppo finanziario specializzato
Grazie al lancio della divisione Wealth Management, che ha rappresentato la principale novità del piano industriale 2016-2019, in pochi anni ci siamo affermati come player tra i più dinamici e attrattivi nel mercato italiano del risparmio gestito e del private banking.
Servizi alla clientela Premier, Private Banking e Asset Management sono attività specialistiche, ed offrono complementarietà e sinergie alla nostra attività di banca d’affari. La tipologia di servizio ci assicura una fonte di ricavi stabile, oltre che buoni margini di redditività. Inoltre, nello scenario regolamentare europeo delineato da Basilea3 che pone vincoli di patrimonializzazione sempre più stringenti, il basso assorbimento di capitale rappresenta una caratteristica rilevante per mitigare l’assorbimento di capitale complessivo del gruppo.
Negli ultimi anni ci siamo dedicati all’organizzazione ed alla crescita della divisione:
- dando vita a Mediobanca Private Banking, con l’acquisizione e la fusione di Banca Esperia in Mediobanca Spa;
- raddoppiando le attività di CheBanca! nel segmento Affluent con l’acquisizione di attività retail di Barclays Italia, avviando la sua trasformazione da deposit gatherer ad asset gatherer a servizio del segmento Premier;
- potenziando le fabbriche prodotto, specializzandoci nell’offerta di prodotti alternative di nicchia, con l’acquisizione di Polus Capital Management, RAM e Bybrook e la strutturazione di Mediobanca Sgr .
La divisione Wealth Management, il cui lancio ha dato nuova connotazione all’identità e al profilo del gruppo, è diventata in pochi anni il maggior contributore alle commissioni consolidate, con una quota del 50%. Intendiamo ora sviluppare e affermare anche in questa area di attività il profilo distintivo del gruppo fondato su professionalità, solidità ed innovazione.
Numeri chiave (dati al 30 giugno 2023)

Il nostro gruppo potrà consolidare le proprie posizioni grazie a:
- un marchio e un posizionamento altamente riconoscibili;
- la disponibilità di capitale da investire in potenziali acquisizioni;
- le sinergie di gruppo;
- la trasparenza e il fair pricing, da sempre disegnati e concepiti nel rispetto delle stringenti regolamentazioni in materia.
Il nostro modello di business nel wealth management fa perno su tre rami di attività.
Private Banking
Serviamo la clientela Private Banking italiana con Mediobanca Private Banking, nata nel 2017 dall’integrazione di Banca Esperia in Mediobanca Spa, e la clientela monegasca con CMB Monaco . Punteremo sempre di più sulle sinergie fra Private Banking e la divisione CIB per soddisfare gli imprenditori nostri clienti sia nelle esigenze di investimento personale sia nelle esigenze di di crescita e sviluppo aziendale.

Premier
Serviamo la clientela Premier con CheBanca!, lanciata nel 2008 come banca multicanale, oggi focalizzata prevalentemente sulla gestione del risparmio pur senza rinunciare ai prodotti bancari per un servizio completo alla clientela. CheBanca! si distingue per un modello di business sostenibile e innovativo, e vanta un elevato livello di soddisfazione fra i suoi ca. 865.000 clienti.

Fabbriche prodotto
MB Asset Management raggruppa Mediobanca Sgr, RAM Active Investments e Polus Capital Management. Lo sviluppo di fabbriche prodotto proprietarie ci permette di proporre prodotti distintivi e di alto livello, rafforzando la nostra offerta in particolare sul segmento dei prodotti illiquidi e di nicchia.
L’efficienza digitale, l’approccio consulenziale, l’offerta innovativa nei prodotti e sostenibile nel pricing, il valore del brand si confermano elementi fondamentali per l’efficacia del modello del WM in particolare nel nuovo contesto. La divisione ha chiuso l’esercizio 2022/2023 con solidi risultati: raccolta netta annua pari a 7 miliardi di euro in 12 mesi, ricavi in crescita del 13% a 821 milioni di euro e RORWA al 3,1%.
Numeri chiave (al 30 giugno 2023)
Clienti
>800.000
Forza vendita
1.236
Ricavi
€821 mln
Margine di interesse
€362 mln
RORWA
3,1%
Commissioni
€450 mln
Margine operativo
€255 mln
AUM/AUA
€59,8 mld
AUM/AUA per prodotto
