Mediobanca sostiene Mission Bambini per garantire servizi educativi per la prima infanzia nei contesti più fragili

Grazie al progetto, 15 bambini a Bari, Catania, Milano, Napoli e Roma accederanno gratuitamente al nido o alla scuola dell’infanzia. Con il coinvolgimento dei dipendenti del Gruppo Mediobanca saranno inoltre riqualificati gli spazi interni ed esterni delle strutture


Fondazione Mission Bambini - che da oltre 20 anni opera per sostenere l’infanzia in difficoltà - e il Gruppo Mediobanca consolidano la collaborazione avviata nel 2020, con l’obiettivo di garantire percorsi educativi di qualità ai bambini appartenenti ai contesti più fragili. In particolare, sostenendo il progetto “Scintilla” di Mission Bambini, Mediobanca garantirà accesso gratuito al nido o alla scuola dell’infanzia per 15 bambini e bambine nelle città di Bari, Catania, Milano, Napoli e Roma. In aggiunta, grazie all’attività di volontariato aziendale promossa all’interno del Gruppo, verranno riqualificati gli spazi interni ed esterni delle strutture didattiche identificate.

Il progetto “Scintilla” è nato nel 2022 mettendo in rete cinque centri socioeducativi per la prima infanzia (le “Stelle Mission Bambini”) localizzati in contesti caratterizzati da scarsa offerta di servizi educativi. Grazie al progetto, le famiglie più vulnerabili - impossibilitate ad accedere a strutture pubbliche o a sostenere il costo della retta in una struttura privata - beneficiano del servizio gratuitamente o con retta agevolata. Le Stelle, inoltre, supportano le famiglie, favorendo l’acquisizione o il potenziamento delle competenze genitoriali; realizzano attività extra-curriculari che promuovono la creatività, la crescita personale e le relazioni tra pari e con i genitori; formano i propri educatori su temi specifici legati all’infanzia; seguono linee pedagogiche comuni. L’obiettivo di questi servizi educativi, accessibili e inclusivi, è contribuire a realizzare il diritto all’educazione, al gioco, alla realizzazione personale dei bambini, aumentando la probabilità che da adulti si sottraggano alla condizione di disagio economico e sociale.

La riqualificazione attraverso attività di volontariato aziendale degli spazi interni ed esterni dei servizi socioeducativi coinvolti, ha l’obiettivo di creare spazi accoglienti, luminosi, dove bambini e bambine possano giocare e svolgere le attività didattiche e i laboratori. Nello specifico, i dipendenti del Gruppo Mediobanca si occuperanno delle attività di tinteggiatura, manutenzione di aree verdi, creazione di orti e giardini didattici.

“La nostra lunga esperienza ci ha insegnato che proprio i bambini che vivono in situazione di fragilità hanno maggior bisogno di opportunità educative di qualità, fin dai primissimi anni di vita. In questo modo possiamo contrastare efficacemente la povertà educativa: quell’insieme di fattori che impediscono ai bambini di esprimere le proprie potenzialità e realizzare le proprie aspettative” - commenta Goffredo Modena, Presidente di Mission Bambini. “Ringrazio Mediobanca, che ha confermato la sua collaborazione sposando le finalità di questo nostro impegno, dopo aver sostenuto negli anni scorsi i nostri interventi per una scuola inclusiva, accogliente e attenta all’ambiente”. 

"L'impegno di Mediobanca per l'inclusione sociale, in particolare per i giovani provenienti da aree svantaggiate, è una costante nel nostro operato. La rinnovata collaborazione con Mission Bambini è un ulteriore passo in questa direzione” - commenta Giovanna Giusti del Giardino, Responsabile della Sostenibilità di Gruppo di Mediobanca. “Grazie al progetto 'Scintilla', contribuiamo a garantire alle famiglie più vulnerabili l'accesso ai servizi educativi, promuovendo la cultura della genitorialità e la crescita personale dei bambini. Tutto ciò è reso possibile anche dalla crescente partecipazione dei nostri dipendenti volontari che contribuiscono attivamente al successo di queste iniziative”

Le attività di volontariato aziendale si svolgeranno nel corso dell’anno in uno o più centri socioeducativi del progetto “Scintilla”, in base alle specifiche necessità degli stessi.

Milano, 20 maggio 2024